Il sabato della Serie A si apre con il derby emiliano tra Sassuolo e Parma. Le emiliane hanno già conquistato la salvezza matematica, divenuta certa a chiunque dopo il successo di settimana scorsa sulla Samp. Quattro vittorie e una sconfitta nella post-season per la squadra di Piovani, due punti in cinque partite per quella di Panico, che se non altro con lo 0-0 dell’ultimo turno si è portata a 15 punti, a pari con il Doria all’ultimo posto. Ecco le statistiche Opta di questo incontro:
“● Quarta sfida in Serie A tra Sassuolo e Parma: nelle tre precedenti perfetto equilibrio, con una vittoria per parte e un pareggio, arrivato nell’unica gara giocata finora in casa delle neroverdi.
● Il Sassuolo non ha mai perso un derby emiliano-romagnolo in Serie A giocato in casa: oltre al 2-2 con il Parma del 4 dicembre scorso, anche una vittoria sul San Zaccaria per 1-0 nel marzo 2018.
● Il Sassuolo ha vinto sei delle ultime sette gare di Serie A (1P) e in ognuno di questi successi non ha subito gol; nelle precedenti 16 partite di questo campionato le neroverdi avevano collezionato appena un clean sheet.
● Il Parma arriva da due pareggi consecutivi e nella sua storia in Serie A non ha mai impattato tre gare di fila; in trasferta invece la formazione ducale è l’unica in questo campionato a non aver ancora ottenuto un successo – in 11 gare esterne tre pareggi e otto sconfitte.
● Il Parma è l’unica squadra che in questa Poule Salvezza non ha ancora trovato il successo (2N, 3P) e quella che – sempre tra le cinque che si scontrano per mantenere la categoria – dall’inizio della post-season ha segnato meno reti (quattro in cinque gare giocate).
● Il Parma è la squadra che ha perso più punti da situazione di vantaggio in questo campionato (14, due dei quali nell’ultima sfida giocata contro il Pomigliano); il Sassuolo ne ha persi 12, meno solo delle avversarie di giornata e della Juventus (13).
● Da quando sono iniziate Poule Scudetto e Poule Salvezza, il Sassuolo è la formazione che conta il possesso palla medio più alto (65%), il maggior numero di recuperi offensivi (49) e il maggior numero di cross su azione riusciti (24).
● Da quando sono iniziate Poule Scudetto e Poule Salvezza, il Parma è la squadra che ha effettuato più tiri (94), convertendone in rete però solo il 4.2% del totale (quattro). Nel periodo però solo la Roma (44) ha subito meno conclusioni della formazione gialloblù (56 come l’Inter).
● Lana Clelland ha partecipato attivamente a cinque delle ultime sette marcature del Sassuolo in Serie A (quattro reti e un assist); nelle ultime due gare contro il Parma ha segnato un gol (nel 2-2 di dicembre) e fornito un assist (a Martina Tomaselli nel successo per 1-0 di marzo).
● Michela Cambiaghi (quattro stagioni e 17 gol con il Sassuolo tra il 2018 e il 2022) è a quota tre reti in questo campionato, a meno uno dal suo score di quattro registrato nel campionato 21/22 in neroverde. L’attaccante ha già punito le sue ex compagne in un’occasione: nella vittoria 2-1 al Tardini dello scorso settembre”.