La domenica di Serie A si chiude con la sfida tra Roma e Sassuolo. Le giallorosse stanno volando e sembrano impossibili da fermare: 12 vittorie in 14 giornate di campionato, pochi giorni fa otto gol rifilati al Pomigliano in Coppa Italia. Insomma, è un compito davvero gravoso quello che attende le neroverdi, che vorrebbero tirarsi fuori dalle zone basse della classifica. Ricordiamo, tuttavia, che le sassolesi non hanno vinto in nessuna delle ultime quattro partite giocate in Serie A. Ecco le statistiche Opta di questo incontro:
“● Dopo aver perso la prima sfida in Serie A con il Sassuolo (2-3 il 22 settembre 2018), la Roma ha vinto sette delle otto successive (1N) e nelle ultime quattro non ha subito gol. In generale la formazione neroverde è quella contro cui le giallorosse hanno tenuto più volte la porta inviolata nel torneo (cinque).
● La Roma ha vinto 12 delle 14 gare disputate in questo campionato (2P). Nei cinque maggiori campionati europei in corso, solo il Barcellona (14) conta più successi rispetto alla formazione giallorossa.
● La Roma ha subito gol nelle ultime tre partite di Serie A; tante volte quante nelle precedenti 13 partite del massimo campionato. Le giallorosse non registrano una striscia più lunga di match consecutivi con almeno una rete al passivo da ottobre 2021 (cinque).
● La Roma ha perso l’ultimo match di Serie A giocato in casa (2-4 vs Juventus l’11 dicembre scorso); le giallorosse non hanno mai incassato due ko interni consecutivi nel massimo campionato.
● Dopo una serie di cinque partite senza sconfitte (2V, 3N), il Sassuolo ha perso due delle tre più recenti (1N). Dopo l’1-0 incassato con la Fiorentina, potrebbe inoltre rimediare due ko di fila senza segnare per la seconda volta nel torneo in corso – la prima nel girone d’andata, contro Fiorentina e Roma.
● Solo la Real Sociedad (13) ha perso più punti del Sassuolo da situazione di vantaggio nei Top-5 campionati europei in corso (12, ben nove più della Roma, tre).
● Roma (73%) e Sassuolo (69%) sono due delle tre squadre che vantano la più alta percentuale di contrasti vinti nella Serie A in corso (davanti a loro solo la Fiorentina, con il 74.5%). A livello individuale la prima tra le giallorosse è Manuela Giugliano (29), la prima tra le neroverdi Maria Luisa Filangeri (23).
● Valentina Giacinti ha segnato sei gol in Serie A contro il Sassuolo, due con il Brescia e quattro con il Milan (cinque di questi sono arrivati in match interni). In casa sono arrivate anche cinque delle sette marcature nel massimo campionato con la Roma – solo Elisa Polli (sette) ha fatto meglio tra le mura amiche nel torneo.
● Contro nessuna avversaria Benedetta Glionna ha segnato più gol che contro il Sassuolo in Serie A (quattro). Dopo il passaggio vincente nell’ultimo turno contro il Parma, la classe ’99 è diventata una delle tre giocatrici con più assist nelle ultime tre stagioni nel massimo campionato (13 come Linda Tucceri Cimini, dietro a Kamila Dubcová a 14).
● Lana Clelland è l’unica giocatrice del Sassuolo con più di due gol realizzati in questa Serie A (tre in 12 presenze) e quella che ha centrato più volte lo specchio della porta (otto). Tuttavia, la scozzese ha notevolmente abbassato il suo rendimento realizzativo rispetto alla passata edizione del torneo, quando, dopo 12 gare, era già in doppia cifra di reti (10)”.
TCF