Si chiude la 14° giornata di Serie A femminile con il derby lombardo tra Inter e Como Women. Le nerazzurre sembrano essersi definitivamente rilanciate dopo le due vittorie negli ultimi turni, qui compreso il convincente 4-0 rifilato alla Sampdoria. Le lariane, penultime in classifica con 10 punti, devono rialzare la testa dopo lo 0-1 subito in casa contro il Pomigliano, in un match cruciale per la salvezza. Ecco dunque le statistiche Opta per la sfida in questione:
“● L’Inter ha vinto entrambe le sfide contro formazioni lombarde in questa Serie A (3-1 al Como e 4-0 al Milan), tanti successi quanti quelli che aveva ottenuto nelle precedenti tre stagioni di massimo campionato (due su sette match giocati).
● L’Inter ha vinto l’ultima partita di campionato 4-0, ma non riesce ad ottenere due clean sheet di fila nella competizione da aprile 2022 (contro Fiorentina e Verona).
● Il Como ha perso 1-0 l’ultimo match contro il Pomigliano: non perde due partite di fila in Serie A da settembre e non ha mai chiuso due gare di massimo campionato consecutive senza segnare.
● L’Inter ha raccolto 25 punti in questo campionato, uno in meno rispetto ai 26 ottenuti nelle prime 13 partite giocate nella scorsa Serie A – le nerazzurre hanno subito lo stesso numero di reti (14) rispetto ad un anno fa, ma ne hanno segnate finora cinque in più (32 vs 27).
● Il Como è rimasto imbattuto nelle ultime tre trasferte di campionato (1V, 2N), dopo aver raccolto appena un punto nelle prime tre (1N, 2P).
● Sfida tra due delle cinque squadre che hanno segnato più gol di testa in questa Serie A: cinque il Como (come Milan e Roma), tra cui tre degli ultimi sei nella competizione, e sei l’Inter (come il Sassuolo), incluso quello di Polli nell’ultimo match contro la Sampdoria.
● Il Como è la terza squadra dei maggiori cinque campionati europei femminili 2022/23 per numero di contrasti vinti (211), dopo Alhama (225) e Madrid CF (218).
● Tabitha Chawinga è una delle quattro giocatrici dei Top-5 campionati europei femminili 2022/23 ad aver raggiunto già la doppia cifra di reti: 10 gol per la nerazzurra, come Kadidiatou Diani del PSG ed Esther González del Real Madrid, e quattro in meno della miglior marcatrice Alba Redondo del Levante (14 gol).
● Ghoutia Karchouni (quattro reti, cinque assist) è una delle quattro centrocampiste con almeno quattro gol segnati e quattro assist forniti nei Top-5 campionati femminili europei 2022/23, insieme a Caroline Weir del Real Madrid, Érika González del Levante e Linda Dallmann del Bayern Monaco.
● Le tre più giovani calciatrici con almeno una presenza in questo campionato giocano con Inter (Beatrice Calegari e Giulia Dragoni, rispettivamente agosto 2006 e novembre 2006) e Como (la più giovane in assoluto Giulia Ruma, dicembre 2006)”.
TCF