È a conti fatti un’amichevole la sfida tra Sassuolo e Como Women dell’ultima giornata. Le neroverdi hanno 35 punti, le lariane dieci in meno, ma sono comunque salve da diversi turni, esattamente come le loro avversarie odierne. Una gara da affrontare senza pensieri, o se non altro con la voglia di portare dalla propria parte il bilancio complessivo, che quest’anno ha visto un pareggio e una vittoria per parte. Ecco dunque le statistiche Opta su questo incontro:
“● Bilancio in perfetto equilibrio in Serie A tra Sassuolo e Como: un pareggio e una vittoria a testa in tre confronti. Le lariane si sono aggiudicate la sfida più recente e, in caso di successo in questo match, la squadra emiliana diventerebbe la terza contro cui vantano più di una vittoria nel massimo campionato – dopo Parma e Sampdoria (due entrambe).
● Il Sassuolo ha perso quattro delle ultime sette partite di Serie A contro avversarie lombarde (1V, 2N), tante sconfitte quante nelle precedenti 19 contro squadre di questa regione (10V, 5N). In casa però le neroverdi sono imbattute in 11 degli ultimi 12 incroci di questo tipo – unica eccezione l’1-0 subito col Milan il 10 dicembre scorso.
● Nell’ultimo turno di Serie A il Como ha incassato la prima sconfitta nella Post-Season (0-1 vs Pomigliano). Dall’inizio delle Poule Scudetto e Salvezza infatti, solo la Roma (19) e proprio il Sassuolo (18) hanno collezionato più punti della squadra di de la Fuente.
● Il Como è, con il Parma, una delle due squadre che hanno pareggiato più partite in questa Serie A (sette a testa); sei di questi segni X le lariane li hanno registrati in trasferta (record nei Top-5 campionati europei 22/23 condiviso col Siviglia).
● Il Sassuolo ha segnato il 26% dei suoi gol in questo campionato (9/34) di testa – percentuale record nella Serie A 22/23; a livello assoluto solo la Juventus (11) ne conta di più. Allo stesso tempo solo la Roma (due) ne ha subiti meno della formazione neroverde con questo fondamentale (quattro).
● Il Como ha segnato cinque gol su calcio di rigore in questa Serie A (uno di questi proprio contro il Sassuolo, siglato da Karlernäs il 23 aprile), meno solo della Fiorentina (otto). Le lariane ne hanno però anche incassati cinque dal dischetto, meno solo del Parma (otto).
● Tra le giocatrici impegnate nella Poule Salvezza, Lana Clelland è quella che ha partecipato a più gol in campionato nella Post-Season: otto (frutto di sei reti e due assist), almeno tre più di qualsiasi altra delle cinque squadre impegnate nella lotta per non retrocedere. In generale nel periodo solo Tabitha Chawinga (nove) ha fatto meglio.
● L’unica giocatrice del Sassuolo che ha segnato più di un gol contro il Como in Serie A è Daniela Sabatino (doppietta lo scorso 12 febbraio). Dal suo ritorno al club emiliano (lo scorso gennaio) l’attaccante classe ’85 ha realizzato cinque reti (meno solo di Lana Clelland nel periodo – sei) ma solo una nelle ultime sei presenze in neroverde.
● Chiara Beccari è la più giovane giocatrice ad aver partecipato ad almeno sette reti nei Top-5 campionati europei in corso: cinque reti e due assist per la classe 2004 del Como. Contro il Sassuolo ha servito il passaggio vincente a Camilla Linberg per il momentaneo 1-0 nel match del 23 aprile (2-1 per le lariane).
● Julia Karlernäs è l’unica giocatrice del Como che ha preso parte a più di un gol contro il Sassuolo in Serie A: assist a Greta Di Luzio il 30 settembre e rigore trasformato il 23 aprile, valso il definitivo 2-1 per le lariane. La svedese è, al pari di Chiara Beccari, una delle due migliori marcatrici del club lombardo nella competizione (cinque reti ciascuna)”.