Verso la 10° di Poule Salvezza, le statistiche di Pomigliano-Sampdoria

PomiglianoSampdoria si giocano tutto nello scontro diretto dell’ultima giornata. Le pantere hanno 21 punti in classifica e sono salve, ma in caso di sconfitta verrebbero agganciate e soccomberebbero nei confronti delle proprie avversarie, che andrebbero in vantaggio negli scontri diretti. In palio dunque la salvezza diretta e il penultimo posto, che in ogni caso non varrà la retrocessione diretta ma lo spareggio con la seconda di Serie B. In attesa del verdetto, ecco i dati Opta dell’incontro in questione:

“● La Sampdoria ha vinto quattro dei cinque incroci di Serie A contro il Pomigliano, almeno il doppio dei successi collezionati con qualsiasi altra formazione nel massimo campionato. L’unica occasione in cui le blucerchiate hanno perso risale però allo scontro più recente in casa delle Pantere (0-1 il 3 dicembre).
● Tra le squadre affrontate più di due volte in Serie A, solo contro Fiorentina e Juventus (uno a testa) il Pomigliano ha segnato meno gol che alla Sampdoria (tre in cinque confronti, 0.6 in media a match).
● Pomigliano e Sampdoria si sfidano da terzultima e penultima della Poule Salvezza. Al termine di quest’ultimo turno, la terzultima sarà salva, la penultima giocherà invece i play-off con la 2ᵃ classificata nella Serie B 22/23. Le blucerchiate (ora a -3 dalle campane) saranno direttamente salve solo con un successo sulle granata, che consentirebbe loro di agganciarle a quota 21 e di scavalcarle in virtù degli scontri diretti (2-1 finora per le doriane nella stagione 22/23).
● Dopo l’1-0 sul Como, nell’ultima gara giocata, il Pomigliano potrebbe centrare due successi di fila nel massimo campionato per la prima volta dallo scorso ottobre. In generale finora le campane ci sono riuscite solo due volte in Serie A – la prima sempre a ottobre, ma nel 2021.
● La Sampdoria è imbattuta in quattro delle ultime sei partite di Serie A (2V, 2N), tante quante nelle precedenti 19 gare nella competizione (3V, 1N, 15P). Tuttavia, solo il Parma (10) nel campionato in corso ha perso più trasferte rispetto alle blucerchiate (nove).
● La Sampdoria (56% – 10/19) e il Pomigliano (46% – 11/24) sono le due squadre con la più alta percentuale di gol segnati su palla inattiva in questa Serie A. Le blucerchiate ne hanno incassati 16 da fermo nel campionato in corso (meno solo di Parma – 22 – e Milan – 17), inclusi tre dei quattro più recenti e uno contro le campane (Battelani dal dischetto, il 3 dicembre scorso).
● Solo il Como (10) ha subito più gol della Sampdoria (otto) nel primo quarto d’ora di gioco in questo campionato; dalla parte opposta però il Pomigliano è la formazione che in questo parziale ha il peggiore attacco (solo una rete, proprio contro le blucerchiate l’11 settembre scorso).
● Sei delle ultime sette reti del Pomigliano in Serie A portano le firme di Ana Martìnez e Alice Corelli (tre a testa). In generale nel campionato in corso solo Taty (sette gol) ha partecipato a più marcature per il club campano rispetto alla guatemalteca (sei sigilli) e all’azzurra (tre centri e due passaggi vincenti).
● Escludendo gli autogol, l’unica giocatrice della Sampdoria che conta più di una rete contro il Pomigliano in Serie A è Stefania Tarenzi (due). Con la firma nel 3-0 sul Parma nell’ultimo turno l’attaccante è diventata la migliore marcatrice del club ligure nel massimo campionato (sette centri) e potrebbe andare a bersaglio in due presenze di fila nella competizione per la prima volta da dicembre 2021.
● Dal suo arrivo alla Sampdoria (gennaio scorso) Agnese Bonfantini ha firmato sei gol nel massimo campionato, almeno cinque più di qualsiasi altra compagna in questo intervallo temporale (Tarenzi, Re e Pettenuzzo tutte a uno). Nel 2023 infatti solo Tabitha Chawinga (52%) vanta una percentuale di gol sul totale della propria squadra più alta rispetto all’attaccante blucerchiata (50% – 6/12, autoreti incluse)”.

News
Serie A
Serie B
Serie C