Si apre l’8° giornata della post-season con il confronto diretto tra Inter e Fiorentina. Le nerazzurre hanno dato un taglio alla serie di sconfitte consecutive con un pareggio strappato all’ultimo secondo contro la Juve, ma rimangono quinte a meno tre dalle viola, a secco di successi da ben tre partite. All’andata le ospiti si imposero 1-0, gol di Milica Mijatovic. Ecco i dati Opta su questa partita:
“● Questo sarà l’11° confronto tra Inter e Fiorentina in tutte le competizioni: il bilancio nei 10 precedenti pende leggermente a favore delle viola, che conducono con cinque successi contro i quattro delle nerazzurre (un pareggio completa il quadro). La squadra lombarda, dopo lo 0-1 in Serie A nello scontro più recente, potrebbe subire due ko di fila con le toscane per la prima volta da gennaio 2021 (tre in quel caso, nei primi tre incroci in assoluto tra le due formazioni).
● La Fiorentina non ha vinto nessuna delle ultime due trasferte di campionato contro squadre lombarde (pareggio col Milan e sconfitta con l’Inter) e non è mai accaduto che rimanesse per più gare esterne di fila senza vittorie contro formazioni di questa regione in Serie A.
● L’Inter ha perso le ultime due partite interne in Serie A e nella sua storia nel massimo campionato non è mai arrivata a tre ko di fila in casa. Le nerazzurre inoltre hanno subito nove gol nelle due gare casalinghe più recenti, solo due in meno di quelli incassati nelle precedenti 11 (11).
● La Fiorentina ha vinto solo una delle ultime otto partite di Serie A (proprio contro l’Inter lo scorso 2 aprile): cinque sconfitte e due pareggi completano il bilancio nel periodo. Nelle otto precedenti la Viola aveva registrato cinque vittorie, un pareggio (0-0 con le nerazzurre) e due ko.
● Da una parte solo la Juventus (11) ha segnato più gol di testa dell’Inter in questo campionato (nove, incluso uno nell’ultimo turno contro le bianconere e uno contro la Fiorentina il 25 febbraio); dall’altra solo il Parma (11) ne ha incassati più della Viola (nove, anche se solo uno degli ultimi 12 l’ha subito con questo fondamentale).
● La Fiorentina ha calciato sette rigori nella Serie A in corso – nessuna squadra nei Top-5 campionati europei 22/23 si è presentata più volte sul dischetto. Inoltre, tra le 15 formazioni che contano almeno cinque tentativi dagli undici metri, la Viola è, con il Villarreal, una delle due che li hanno trasformati tutti (7/7 per la squadra di Patrizia Panico, 5/5 per quella di Sara Monforte).
● Nei Top-5 campionati europei in corso, solo Alba Redondo del Levante (29) e Caroline Weir del Real Madrid (29) hanno partecipato a più marcature di Tabitha Chawinga (25 – 19 gol e sei asssist). Nelle ultime tre edizioni di Serie A, nessuna giocatrice è riuscita a prendere parte a più reti in una singola edizione del torneo (Girelli arrivò a 25 nel 20/21).
● Elisa Polli è, con Amaiur Sarriegi della Real Sociedad e Racheal Kundananji del Madrid, una delle tre giocatrici nate dall’1/1/2000 con più di 10 gol nei cinque principali campionati europei 22/23. 11 centri per la nerazzurra nel torneo in corso, solo uno in meno di quelli che aveva siglato nelle cinque precedenti stagioni di Serie A (12).
● Dopo il gol nell’ultimo turno contro il Milan, Vero Boquete è salita a sette reti nella Serie A in corso (record tra le compagne di squadra condiviso con Zsanett Kaján). Sono solo due finora le giocatrici straniere che hanno chiuso con più gol all’attivo una singola stagione del massimo campionato in maglia viola: Karin Lundin (otto nel 21/22) e Lana Clelland (12 nel 18/19).
● L’Inter è, con la Roma, una delle due squadre contro cui Milica Mijatovic ha sia segnato che servito un assist con la Fiorentina in Serie A (gol vittoria nella sfida del 2 aprile, passaggio vincente a Vero Boquete nella sconfitta esterna per 3-1 del 25 febbraio). Due reti per la serba nelle ultime quattro presenze nel massimo campionato, tante quante nelle precedenti 16″.