Per la sesta volta Milan e Roma si affrontano in questa stagione: le giallorosse, già campionesse d’Italia, tornano in campo dopo il turno di riposo per aggiungere un’altra vittoria nel proprio splendido cammino, le ragazze di Ganz invece puntano ad avvicinarsi all’obiettivo terzo posto, cercando di ottenere la seconda vittoria stagionale contro una squadra che fino ad ora ha rifilato loro ben quattro sconfitte. Ecco le statistiche Opta di questo confronto:
“● Dopo aver perso i primi cinque confronti in Serie A contro il Milan la Roma è rimasta imbattuta nei sei successivi grazie a tre pareggi e tre vittorie (maturate nei tre confronti più recenti); solo contro Fiorentina (10) e Sassuolo (nove) la formazione giallorossa vanta una striscia aperta di gare consecutive senza sconfitte più lunga nel massimo campionato.
● Tra le squadre affrontate più di tre volte in trasferta in Serie A, solo contro la Juventus (0) la Roma ha vinto meno partite che contro il Milan lontano da casa: una, che però è la più recente (2-0 il 4 dicembre), nonché l’unica sfida esterna nel massimo campionato in cui le giallorosse hanno tenuto la porta inviolata contro le rosssonere.
● La Roma è reduce da 11 vittorie di fila in Serie A (già striscia record per il club nel massimo campionato); l’ultima squadra che ha inanellato 12 successi consecutivi in una singola edizione del massimo campionato è stata la Juventus – 12 tra agosto 2021 e gennaio 2022.
● Dall’inizio del 2023 solo Barcellona e Lione (4 in media a match) hanno una media gol a partita più alta rispetto alla Roma (3.8) in trasferta nei Top-5 campionati europei – 23 reti in sei partite esterne per le giallorosse nel periodo.
● Il Milan ha chiuso in equilibrio tre delle ultime cinque partite di Serie A (1V, 1P), tanti pareggi quanti nelle precedenti 26 del massimo campionato (15V, 8P). Le rossonere inoltre hanno subito gol in ognuna delle ultime sei gare giocate e solo una volta sono arrivate nel massimo torneo a sette match di fila con almeno una rete al passivo: tra ottobre e dicembre 2022.
● Si sfidano in questo match la squadra che dall’iinzio della Poule Scudetto e Salvezza ha tirato più volte nello specchio (la Roma, 40) e una delle due che nel periodo hanno concesso più conclusioni in porta alle avversarie: il Milan (36) che precede solo la Fiorentina (47).
● Il Milan ha realizzato 17 gol su palla inattiva nella Serie A in corso, almeno quattro più di qualsiasi altra e ben cinque più della Roma (12). La formazione capitolina però ne ha subiti cinque da fermo in questo campionato – meglio finora ha fatto solo la Juventus (quattro) – mentre quella rossonera ha, in percentuale, il passivo peggiore (40% – 16/40).
● La Roma è l’unica squadra che – dall’inizio della Poule Scudetto e Salvezza – conta più di due giocatrici con almeno tre gol segnati in campionato: l’ex rossonera Valentina Giacinti (quattro), Benedetta Glionna (quattro) ed Emilie Haavi (tre). Una delle reti della norvegese risale proprio alla sfida più recente con il Milan (il 1° aprile scorso).
● L’unica giocatrice del Milan che in questa stagione ha segnato più di un gol alla Roma considerando tutte le competizioni è l’ex giallorossa Martina Piemonte: due, entrambi però in Coppa Italia. In Serie A invece la formazione capitolina è in assoluto quella contro cui l’attaccante – che è a 49 reti nel massimo torneo ed è quindi prossima alle 50 – ha disputato più minuti in maglia rossonera senza partecipare a nessuna marcatura (270).
● Chanté Dompig, autrice degli ultimi due gol del Milan in Serie A, potrebbe andare a segno in tre presenze di fila per la prima volta nel massimo campionato. Nelle ultime tre edizioni del torneo, inoltre, solo Haley Bugeja (15) e Asia Bragonzi (13) contano più reti dell’olandese tra quelle nate dall’1/1/2001 – 12 quelle dell’attaccante rossonera, inclusa una contro la Roma il 15 gennaio 2022 (con l’Empoli)”.