Solo una partita in questa domenica di Serie A. Il Parma, ancora alla ricerca della sua prima vittoria nella post-season, cerca di tirarsi fuori dalle acque paludose della bassa classifica contro il Como Women, tranquillo dopo aver raggiunto la salvezza settimana scorsa, contro una Sampdoria a riposo in questo turno. Ecco i dati Opta di questa partita:
“● Il Parma è, con la Sampdoria, una delle due squadre che il Como finora ha battuto più di una volta in Serie A (due vittorie e una sconfitta in tre precedenti); e potrebbe diventare, dopo l’1-0 del 1° aprile, la prima avversaria contro cui le lariane registrano più di un clean sheet nel massimo campionato.
● Il Como è imbattuto in quattro delle sei sfide di Serie A contro squadre dell’Emilia-Romagna grazie a tre successi e un pareggio – completano il bilancio due sconfitte (con Parma e Sassuolo), nonché uniche due gare in cui la formazione lariana non è andata a segno contro avversarie di questa regione.
● Il Parma ha raccolto due punti nelle ultime sette partite di Serie A (2N, 5P), dopo averne collezionati otto in altrettante precedenti (2V, 2N, 3P). In casa però le gialloblù sono imbattute in quattro delle cinque sfide più recenti grazie a due successi e due pareggi.
● Dall’inizio della Poule Scudetto e Salvezza, solo la Roma e il Sassuolo (cinque) hanno collezionato più vittorie del Como (quattro). Le lariane nello specifico sono reduci da quattro successi di fila; l’ultima neopromossa capace di vincere almeno cinque match consecutivi nel massimo campionato è stata la Roma CF (sette tra ottobre e novembre 2008).
● Solo Brighton, Reading e Soyaux (uno a testa) hanno collezionato meno clean sheet del Como nei cinque principali campionati europei in corso: due per le lariane, uno dei quali però proprio contro il Parma (1-0 casalingo il 1° aprile).
● Il Parma è la squadra che ha perso più punti da situazione di vantaggio in questa Serie A: 17, almeno due più di qualsiasi altra. Allo stesso tempo, solo la Fiorentina (quattro) ne ha recuperati meno della formazione gialloblù nel campionato in corso (cinque) una volta sotto nel punteggio.
● Dall’inizio della Poule Scudetto e Salvezza, il Como è la squadra che vanta la più alta percentuale realizzativa (22.5%) e la più alta percentuale di tiri nello specchio (61%) in Serie A. Il Parma, in queste due classifiche, è penultimo (7%, davanti all’Inter, 6%) e ultimo (41%).
● Tra le giocatrici che hanno preso parte ad almeno cinque gol in questa Serie A in corso, le due più giovani indossano la maglia del Como: Chiara Beccari (cinque reti e un assist per l’attaccante nata nel settembre 2004) e Matilde Pavan (tre reti e due assist per la centrocampista del giugno 2004). Entrambe sono andate a bersaglio contro il Parrma nella competizione.
● Mia Corbin e Michela Cambiaghi sono le due giocatrici del Parma che hanno partecipato a più marcature in Serie A dall’inizio del 2023: cinque a testa, equamente suddivise in tre reti e due assist ciascuna. L’attaccante azzurra, a segno contro il Sassuolo nell’ultimo turno, è vicina a tagliare il traguardo delle 50 reti nel massimo campionato (48).
● Julia Karlernäs (con Chiara Beccari una delle due giocatrici del Como con più reti in Serie A – entrambe cinque) salterà per squalifica questo match. Nelle sei partite di questo campionato in cui la centrocampista non ha giocato le lariane hanno registrato un successo, un pareggio e quattro sconfitte. Inoltre, la media gol a partita passa da 1.5 con la svedese in campo, a 0.3 quando non era disponibile”.