IL CONSIGLIO FEDERALE AMMETTE 46 SQUADRE IN SERIE C
Cambia la geografia della serie C mancheranno la Calabria e l’Umbria. Sei squadre non si iscrivono al terzo campionato femminile italiano.

Sono 46 le squadre le squadre ammesse ufficialmente al campionato di serie C dal consiglio federale riunitosi nei giorni scorsi.
Delle trentatré squadre che, avevano conquistato il diritto al termine della passata, il Calcio Padova Femminile e l’Independent non hanno presentato domanda d’Iscrizione al campionato di serie di C mentre l’Orobica è stata ammessa nel campionato di serie B per completare l’organico.
Delle tre retrocesse dalla serie B, solo due disputeranno il torneo di C ovvero Ravenna e Tavagnacco mentre il Pavia è stata “ripescata” per completare l’organico nel secondo torneo femminile.
Solo tredici delle diciassette squadre vincitrici del campionato di eccellenza sono state ammesse. Cosenza, FC Genova, Orvieto e Recanatese non hanno presentato domande mentre il Pescara che, aveva presentato domanda ammissione, aveva ricevuto parere negativo della Covisoc e non ha presentato ricorso e non è stata ammessa al campionato.
Tutto regolare per l’Ascoli finalista nazionale della coppa Italia regionale d’Eccellenza.
Per completare l’organico sono state ammesse ad integrazione dell’organico le due squadre che avevano presentato domande Accademia Calcio Vittuone, retrocessa in Eccellenza dopo la sconfitta ai play out nel girone A, e Giovanile Rocca, sconfitta nello spareggio del campionato d’eccellenza siciliana per 3-1 dal Siracusa.
Ecco le squadre partecipanti al torneo di serie C suddivise per regione:
Abruzzo (1): Chieti
Trentino Alto Adige (3): Sud Tirol, Trento Calcio Femminile e Isera (vincitrice dall’Eccellenza)
Basilicata (1) Woman Matera
Campania (3): Salernitana, Villarica e Dolphins Agropoli (promossa dall’ Eccellenza)
Emilia Romagna (4): Accademia Spal, Femminile Riccione, Gatteo Mare (promossa dall’Eccellenza) e Ravenna Women (retrocessa dalla B)
Friuli Venezia Giulia (1): Tavagnacco
Lazio (6): Roma Calcio Femminile, Frosinone, Grifone Gialloverde, Montespaccato, Trastevere e Formello (vincitrice del torneo d’Eccellenza)
Liguria (2): Angelo Baiardo e Spezia Calcio Femminile
Lombardia (6): Accademia Calcio Vittune (ripescata), Alzalee Solbiatese 1911, Monterosso, Pro Sesto, Real Meda e Lesmo (vincitore del torneo d’Eccellenza)
Marche (2): Jesina e Ascoli (finalista nazionale della coppa Italia regionale d’Eccellenza)
Piemonte (3): Independent Ivrea, Moncalieri Calcio 1953 e Bule Bellinzago (vincitore del torneo d’Eccellenza Piemonte/Valle d’Aosta)
Puglia (2): Lecce Woman e Nitor Brindisi (vincitore del campionato d’eccellenza)
Sardegna (2): Tharros e Women Torres (vincitore del campionato d’eccellenza)
Sicilia (4): Catania, Palermo, Siracusa (vincitore del campionato d’eccellenza) e Giovanile Rocca (ammessa per completare organico)
Toscana (1): Blue Pietrasanta (vincitore torneo d’Eccellenza)
Veneto (5): Venezia Fc, Venezia Calcio 1985, Vicenza CF, Villorba e Real Vicenza Woman (vincitore del campionato d’Eccellenza).
Cambia la mappa calcisticamente rispetto alla passata stagione, scompaiaono dalla serie C la Calabria e l’Umbria con nessuna squadra a rappresentarle. La Sicilia è la regione del sud con più squadre ben quattro.
Nei prossimi giorni scopriremo i gironi e poi il calendario.