Mondiali FIFA U20 femminili
In Colombia è in corso l'undicesima edizione

In Colombia è in corso l'undicesima edizione dei Mondiali FIFA U20 femminili, la prima organizzata a 24 squadre sulla falsariga del format delle prime squadre al Mondiale francese del 2019. Pertanto, qualificate le prime due dei sei gironi più le quattro migliori terze.
Al termine della fase a gruppi, si sono qualificate agli Ottavi le sei vincitrici dei raggruppamenti, ovvero Colombia, Brasile, Spagna, Germania, Giappone e Corea del Nord. Le Teutoniche però, sono le uniche a non aver conquistato il punteggio pieno, battute all'ultima partita dalla Corea del Sud, che così ha potuto qualificarsi - con 4 punti - tra le migliori terze, assieme a Canada, Camerun e Argentina, tutte con lo stesso punteggio delle asiatiche.
Non bastano così i tre punti a Ghana e Paraguay, eliminate. Tra le seconde classificate troviamo Messico, Francia, Stati Uniti, Nigeria, Austria e Paesi Bassi. Due le curiosità: le messicane si sono qualificate per aver - a parità di differenza reti, gol segnati e gol subiti con il Camerun - ricevuto il minor numero di cartellini gialli; le Transalpine invece, hanno conquistato il secondo posto grazie alla differenza reti e ad un 11-0 contro le Isole Fiji, esordienti assolute e che infatti hanno pagato lo scotto, peraltro inserite in un girone impossibile.
E così escono i seguenti accoppiamenti. Per il tabellone di sinistra, quello che ci darà la prima finalista, si affronteranno Messico-Stati Uniti, Germania-Argentina, Brasile-Camerun e Corea del Nord-Austria. Per il tabellone di destra invece, Giappone-Nigeria, Spagna-Canada, Francia-Paesi Bassi e Colombia-Corea del Sud.
Le sfide sono visibili gratuitamente su FIFA+, l'applicazione che ha dato in diretta anche buona parte delle sfide del Mondiale 2023, e secondo il seguente programma:
11/09, 23:30 Spagna-Canada e Brasile-Camerun
12/09, 03:00 Colombia-Corea del Sud e Messico-Stati Uniti
12/09, 23:30 Corea del Nord-Austria e Germania-Argentina
13/09, 03:00 Francia-Paesi Bassi e Giappone-Nigeria.
Tra le squadre da tenere d'occhio, ovviamente la Spagna Campione in carica e il Giappone vicecampione nel 2022, l'Austria - che conferma una discreta generazione - e la Francia, che si presentano come le squadre più interessanti. Ma Germania, Corea del Nord, Corea del Sud e soprattutto il Brasile (che punta al Mondiale 2027, riservato alle Prime Squadre, in casa), che possono avere una grande occasione a disposizione. Ultimo dettaglio, attenzione alla garra argentina, con le Albicelesti autrici di un 3-3 da antologia con i Paesi Bassi, sulla falsariga del 3-3 con la Scozia al Mondiale 2019.