Manca sempre meno all’inizio di un’altra affascinante Coppa del Mondo femminile. Attraverso i propri canali ufficiali la UEFA ha condiviso alcuni interessanti duelli delle prime gare della Fase a Gironi. Ecco l’analisi completa:
- Onome Ebi vs Christine Sinclair
Nigeria-Canada
Venerdì 21 luglio Melbourne Rectangular Stadium Lascia increduli pensare come grandi calciatrici quali Julie Dolan, April Heinrichs, Ann Kristin Aarones, Celia Sasic e Nadine Kessler si siano ritirate prima del loro trentesimo compleanno, mentre Onome Ebi e Christine Sinclair si stanno preparando al primo confronto over 40 nella storia di una qualsiasi competizione FIFA di calcio a 11. In Nigeria-Canada, le due capitane si stringeranno la mano e si spartiranno “palla o campo” con il classico lancio della monetina, poi la veterana della retroguardia nigeriana si dedicherà alla marcatura dell’intramontabile attaccante canadese con l’obiettivo di impedirle di superare il record di Cristiano Ronaldo e Marta, tenuto conto che quest’ultima avrà comunque l’immediata possibilità di replicare nei giorni successivi. Sinclair, andando in gol, riuscirebbe nell’impresa mai riuscita a nessuno prima d’ora, donna o uomo che sia, di aver realizzato almeno una rete in sei diverse edizioni della fase finale dei Mondiali.
- Linda Caicedo vs Casey Phair
Colombia-Corea del Sud
Martedì 25 luglio Sydney Football Stadium Linda Caicedo è unanimemente considerata l’astro nascente del calcio femminile mondiale. La sensazionale ala colombiana non si è accontentata di partecipare alla Copa America Femenina 2022 a soli 17 anni d’età, ma nell’occasione è stata anche nominata miglior giocatrice del torneo continentale. Si è poi presentata in forma smagliante ai Mondiali femminili U-17 e U-20, giocati rispettivamente in India – dove ha vinto il Pallone d’argento adidas – e Costa Rica. Se il debutto sul grande palcoscenico iridato della nuova ragazza da copertina del Real Madrid è atteso con trepidazione, quello di Casey Phair è probabilmente ancora più intrigante. Giocando contro la Colombia a soli 16 anni e 29 giorni d’età, la precoce sudcoreana, nata il 29 giugno 2007 nel New Jersey, diventerebbe la più giovane esordiente nella storia del torneo.
- Sam Kerr vs Asisat Oshoala
Australia-Nigeria
Giovedì 27 luglio Brisbane Stadium Se l’australiana Samantha Kerr è l’unica calciatrice al mondo ad aver conquistato lo scettro di regina del gol in tre campionati nazionali di tre continenti diversi, la nigeriana Asisat Oshoala può vantare l’incredibile media di circa una rete segnata a partita, nelle quattro stagioni e mezza finora giocate con la maglia del Barcellona. A Brisbane andrà in scena, pertanto, un imperdibile confronto tra due delle più grandi finalizzatrici nella storia del calcio femminile.
- Lindsey Horan vs Danielle van de Donk
USA-Olanda
Giovedì 27 luglio Wellington Regional Stadium Fra Stelle e Strisce e Oranje sarà una rivincita della finale iridata di Francia 2019, nonché dell’emozionante quarto di finale dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Si tratta pertanto, a prescindere da qualsiasi altra considerazione in merito, di un indiscutibile piatto forte del menù della fase a gironi di Australia & Nuova Zelanda 2023. Ad aggiungere ulteriore pepe alla sfida, ci sarà il confronto diretto tra due grandi centrocampiste del Lione, amiche di lunga data e numeri 10 delle rispettive nazionali. Chi la spunterà, a Wellington, la “città del vento”, fra Lindsey Horan e Danielle van de Donk?
- Millie Bright vs Pernille Harder
Inghilterra-Danimarca
Venerdì 28 luglio Sydney Football Stadium Il pilastro difensivo inglese Millie Bright e la centrocampista offensiva danese Pernille Harder sono partite per i rispettivi ritiri pre-Mondiali da compagne di squadra al Chelsea, anche se la Harder si è accordata nel frattempo con il Bayern Monaco per la prossima stagione, al pari della svedese Magdalena Eriksson, sua storica fidanzata e abituale compagna di reparto di Bright con la maglia delle Blues. Fra l’altro, Bright ha attribuito i meriti della sua evoluzione da difensore vecchio stampo a giocatrice più moderna, elegante e abile nella costruzione del gioco, proprio ad alcuni insegnamenti ricevuti da Harder nel quartier generale del Chelsea a Cobham. Il primo scontro diretto da quando la danese si è trasferita a Monaco di Baviera, dove troverà un’altra nazionale inglese, Georgia Stanway, potrebbe determinare il vincitore del Gruppo D.
- Wendie Renard vs Debinha
Francia-Brasile
Sabato 29 luglio Brisbane Stadium La calciatrice più bassa a disposizione del c.t. brasiliano Pia Sundhage, ovvero Debinha, brama una gustosa rivincita su Wendie Renard, la più alta giocatrice di movimento presente ad Australia & Nuova Zelanda 2023. Già quattro anni or sono, negli ottavi di finale di Francia 2019, le due ragazze furono protagoniste dell’avvincente sfida fra le rispettive nazionali, al termine della quale prevalsero le transalpine. A livello di club, la “maga” brasiliana e la “roccia” francese hanno già vinto numerosi titoli di squadra e individuali a testa – si sono classificate rispettivamente al 6° e al 10° posto nel “The Best FIFA Women’s Player 2022” – così ora ambiscono entrambe a un trofeo d’argento decorato in oro a 23 carati. Lo scontro diretto potrebbe avere un peso determinante nella corsa al primo posto nel Gruppo F e dovrebbe consentire alla formazione vincente di evitare la Germania nel primo turno a eliminazione diretta. Francia-Brasile | Ottavi di finale | Coppa del Mondo femminile FIFA Francia 2019 | Highlights Guarda gli highlights del match tra Francia e Brasile, giocato allo Stade Océane di Le Havre, domenica 6 luglio 2019.
- Maika Hamano vs Salma Paralluelo
Giappone-Spagna
Lunedì 31 luglio Wellington Regional Stadium La qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale potrebbe dipendere molto dall’ultima partita del Gruppo C, ma la rivalità fra Giappone e Spagna non è certo una novità per la nipponica Maika Hamano, forte attaccante del Chelsea, e per l’iberica Salma Paralluelo, ex promessa dell’atletica leggera da velocista, oggi grande talento calcistico con la maglia del Barcellona. Le due talentuose ragazze hanno illuminato la Coppa del Mondo U-20 FIFA Costa Rica 2022 e, anche se è stata Hamano ad aggiudicarsi il Pallone d’oro adidas, Paralluelo si è rivelata decisiva nella finalissima, quando è andata a segno due volte nella vittoria per 3-1 delle europee sulle asiatiche. Il nuovo duello tra queste due sensazionali teenager è semplicemente da non perdere.
TCF