News

Gunnarsdóttir al The Players’ Tribune: “Il Lione mi disse che se avessi fatto ricorso alla FIFA sarei dovuta andarmene, che la mia storia aiuti le future mamme giocatrici”

18 Gennaio 2023 - 18:00

tcf-plustcf-plus

Prosegue la lunga lettera di Sara Björk Gunnarsdóttir al The Players’ Tribune. Un racconto in cui la centrocampista oggi in forza alla Juventus ha spiegato tutta la vicenda che l’ha vista scontrarsi con l’Olympique Lione, la sua squadra al tempo della sua gravidanza. Il club francese non aveva infatti pagato lo stipendio alla giocatrice durante il suo periodo di assenza dai campi, da lì il ricorso FIFA che in questi giorni le ha dato ragione. Queste le parole della sua lettera: “A quel punto mi stavo chiedendo quali fossero i miei diritti? Non è una posizione in cui ti aspetti di essere, soprattutto con una società come questa. Dietmar ha continuato a pressare su questa questione, dicendo loro: “Ehi, mancano ancora gli stipendi”. Ma non abbiamo avuto risposta. Il sindacato delle giocatrici in Francia è stato coinvolto, e poi la FIFPRO. Le settimane si sono trasformate in mesi. Ancora niente stipendi. Il Lione si è rifiutato di dare una risposta chiara su quale fosse il criterio applicato. Alla fine, Dietmar ha detto a Vincent che la FIFPRO avrebbe combattuto a livello FIFA. Vincent ha detto: “Se Sara va alla FIFA con questo, non ha alcun futuro a Lione”. “Significa che non giocherò per i prossimi sei mesi, che rimarrò fuori per il resto del mio contratto?”.

Le preoccupazioni continuavano ad accumularsi. Mi sentivo una merda. Una notte ho detto ad Árni: “Forse devo solo smettere”. Quando ho detto per la prima volta al club della mia gravidanza, sembravano molto felici per me e hanno detto che avrebbero fatto di tutto per sostenermi, e ci ho creduto. Ma ora, non ne ero così sicura. Dal primo aprile, quando sono arrivaao in Islanda, fino ad agosto, non ho sentito nessuno del front office o dello staff tecnico. Ero ancora in stretto contatto con alcune compagne di squadra, oltre che con il medico e il fisioterapista, solo però a livello personale. Erano tutti miei buoni amici. Ma il club non mi ha mai contattata formalmente. Nessuno controllava come andava il mio allenamento, come procedeva la mia gravidanza.

Poi un giorno, in mezzo a tutta quella follia, sono entrata al travaglio. È stata la sensazione più incredibile e indescrivibile di questo mondo diventare mamma. Ti senti un supereroe dopo un parto del genere. Sono tornata a Lione nel gennaio di quell’anno con Árni e nostro figlio Ragnar. Lo staff tecnico, inclusa Sonia Bompastor, mi avevano rassicurata che mi avrebbero aiutata e avrebbero lottato per me per ottenere tutto ciò di cui avrei avuto bisogno. Ma mi veniva chiesto ogni sorta di cosa, come non portare il mio bambino con me in viaggio. Dissero che era perché avrebbe potuto disturbare le giocatrici sull’autobus o sull’aereo, se avesse pianto per tutto il tragitto. Ho scosso la testa e ho detto loro che non avrei accettato niente del genere. Questo accadeva mentre stavo ancora allattando, e lui era piccolo e dipendente completamente da me. Se non si fossero convinti su questo, non avrei potuto prendere parte alle partite in trasferta.

Alla fine fu deciso che avrebbero regalato a me e Ragnar due trasferte per testarlo e vedere come sarebbe andata. Ho scosso di nuovo la testa! Non ero a mio agio col pensiero che lui veniva “testato”. Non avrei messo me stessa e Ragnar in quella situazione. La comprensione tra me e il club semplicemente non c’era, e l’ho avvertito. Mi hanno sempre fatto sentire come se fosse una cosa negativa avere un bambino. Nel frattempo, la FIFPRO stava ancora cercando di farmi ottenere l’intero stipendio del periodo in cui ero incinta, tramite il tribunale FIFA. Non potevo fare a meno di pensare che il caso stesse avendo un effetto sul mio rapporto con il club.

Vincent in un incontro con me mi ha detto, dopo che sono tornata, che ancora non lo capiva, ma che avevo tutto il diritto di fare quello che dovevo fare, e loro avevano tutto il diritto di difendersi. Anche il Presidente è entrato nella stanza mentre ero lì. Era la prima volta che mi vedeva da quando ero tornata con il mio bambino. Non mi ha nemmeno salutato, non ha guardato o riconosciuto Ragnar. Ma Vincent mi aveva appena rassicurato, cinque minuti prima, riguardo al caso, che “non era personale”. Dopo quel momento, con il presidente, è stato chiaro che lo fosse invece.

Ho detto a Vincent: “Sì, ho tutto il diritto di difendermi perché c’è un contratto che mi dice che ne ho il diritto, e c’è una legge che mi dice che ne ho il diritto”. Ha scosso la testa e ha detto che stavano seguendo la legge francese, e che si attenevano a quella. Ha detto che non era una questione personale, solo affari. Gli ho chiesto cosa ha detto a Dietmar, ricordando quando aveva sentenziato che se fossi andata alla FIFA non avrei alcun futuro a Lione. Ha risposto che non l’ha detto lui personalmente, ed è stata l’allenatrice, Sonia, che ha deciso che non poteva vedermi come una futura giocatrice della sua squadra. Ero esausta per tutte le battaglie che dovevo combattere. Era chiaro che, indipendentemente da ciò che veniva detto, l’essenza era che in quanto neo mamma, non avevo un futuro con questo club. Lo avrebbero reso impossibile.

Abbiamo ottenuto la decisione dalla causa FIFPRO a maggio. Al club è stato ordinato di pagarmi gli stipendi non pagati: l’intero importo che avevo richiesto ed esattamente quanto mi era dovuto. Il Lione ha chiesto i motivi della decisione, cosa che normalmente si fa se si intende presentare ricorso. Hanno parlato del “dovere di diligenza” del club, che non ci sono stati contatti con me durante la gravidanza. Nessuno mi stava davvero controllando, seguendo, vedendo come stavo mentalmente e fisicamente, sia come giocatrice, ma anche come essere umano. Fondamentalmente, avevano la responsabilità di prendersi cura di me, e non l’hanno fatto. Dopo che il Lione ha ricevuto i motivi, ha deciso di non presentare ricorso.

Avevo diritto al mio intero stipendio durante la gravidanza e fino all’inizio del mio congedo di maternità, secondo i regolamenti obbligatori della FIFA. Questi fanno parte dei miei diritti e non può essere contestato, nemmeno da un club grande come il Lione. Ecco perché sto scrivendo questo. La vittoria mi è sembrata più grande di me. E’ una garanzia di sicurezza finanziaria per tutte le giocatrici che vogliono avere un figlio durante la loro carriera, non è più un terreno sconosciuto

Ragnar ha quasi un anno e siamo in un posto fantastico come famiglia. Adesso sono alla Juventus e sono molto felice. Ma voglio assicurarmi che nessuno debba mai più passare quello che ho passato io. E voglio che il Lione sappia che quanto ha fatto non va bene. Questi non sono “solo affari”. Si tratta dei miei diritti come lavoratrice, come donna e come essere umano. Sono molto fiduciosa per il calcio femminile. C’è molto da festeggiare. Le strutture? L’investimento? Il livello? I tifosi che riempiono lo stadio? Siamo arrivati ​​lontano. Questo è innegabile. Ma la realtà è, quando si tratta della cultura generale? C’è ancora molto lavoro da fare. Meritiamo di meglio.”

TCF (2 – fine)